Gli eventi insoliti del Festival

A cuore del Festival Mediterraneo hanno avuto luogo le proposte più insolite, che invitano all'incontro con l'umanità in tutta la sua profondità. Ecco una selezione.
Il mondo della sanità apre le sue porte
> PRENDERSI CURA DEGLI ANZIANI
Lunedì 18 settembre alle 14:30 presso il Centro Gerontologico Montolivet.
Il centro gerontologico dipartimentale di Montolivet sta organizzando un incontro con gli operatori sanitari, il personale e l'équipe della cappellania del centro di Montolivet. Il servizio è aperto a tutti coloro che si occupano della cura di una persona anziana. ENTRATA LIBERA. Registrazione richiesta: su questo collegamento O krystel.bujat.med23@gmail.com
> RACCOLTA IN AMBIENTE OSPEDALIERO – Martedì 19 settembre e mercoledì 20 settembre alle 10 presso l'Institut Paoli Calmettes, 232 bd Sainte Marguerite 13009 Marsiglia
Scoperta del luogo multireligioso di contemplazione e preghiera dell'Istituto Paoli Calmettes, un luogo unico in Europa, poi dibattito tra staff e partecipanti. Registrazione richiesta con krystel.bujat.med23@gmail.com O su questo collegamento.
> SCOPRI I NOSTRI SANTI PROVENZALI
Mattina di conferenze e concerto sabato 13 settembre, dalle 9,30 alle 12,30, presso la chiesa Saint Charles a Marsiglia sul tema “Chi sono i nostri Santi di Provenza, i nostri primi evangelizzatori?” dall'Associazione che sostiene la tradizione dei Santi di Provenza, dall'associazione Santa Magdaleno e dall'associazione Chemin des Saintes et Saints de Provence, in partenariato con la Regione Sud, che sviluppa e gestisce il “Chemin de Marie-Madeleine”. ENTRATA LIBERA.
> IL PAPA AL CINEMA
Venerdì 22 settembre alle 19:30 (durata 1 ora e 44 minuti), il Cinéma Pathé Madeleine – 36 Av. du Maréchal Foch, 13004 – proietterà il film “Pope François”. Entra nel mondo di Ana, giovane giornalista spagnola, inviata in Vaticano per seguire il conclave del 2005. Incontra poi il cardinale Jorge Mario Bergoglio, vescovo di Buenos Aires, poco noto al grande pubblico e outsider alle elezioni. Diventando amici, impara a comprendere meglio la vita di un uomo umile e atipico che ha dedicato la sua vita alle lotte contro la dittatura, la povertà, la droga e la schiavitù moderna. A poco a poco, scopre l'incredibile viaggio, dalla sua infanzia fino alla sua elezione nel 2013, dell'uomo che ora chiamiamo Papa Francesco. Intero: 9€. Ridotto: 7,50€. Prenotazioni qui.
Pubblicato il 15 settembre 2023