Nuovi eventi da non perdere

Risoluzione 21 - Med 23

Forse non li avete visti perché sono apparsi di recente nel programma: tante novità vi vengono proposte nell'ambito del festival. Scoperta della permacultura, passeggiata meditativa in Friuli, esposizione di illuminazioni armene, concerto di pianoforte-tromba per riascoltare la musica da film mediterranea, dibattito attorno al libro “Papa Francesco, il rivoluzionario conservatore”, ecc. Qalcuni suggerimenti da non perdere.

DOMENICA 17 SETTEMBRE ORE 10.00

Dal 16/09 al 22/09 presso la Cattedrale Apostolica Armena del Prado saranno esposte bellissime miniature armene realizzate dagli studenti della Scuola di Belle Arti della Gioventù Armena di Francia. Ingresso gratuito domenica 17 settembre dalle 10 alle 12. Negli altri giorni possono aver luogo visite organizzate, informarsi allo 04 91 77 84 70.

DOMENICA 17 SETTEMBRE ORE 19:00

Concerto per pianoforte Musica Film Jean-Jacques Bédikian - Med 23
Vladimir Cosma, Jean-Claude Petit, Michel Legrand, ... tanti leggendari compositori di film che verranno eseguiti domenica 17 settembre alle 19 al Temple Grignan, 15 rue Grignan 13006 Marsiglia. Con due musicisti di punta Jean-Jacques Bédikian e Nicolas Baronnier. Prenota subito il tuo posto per il Concerto di musiche da film dal Mediterraneo e dal mondo: Prenotazione

MERCOLEDI 20 SETTEMBRE ORE 9.00

Due laboratori unici sono organizzati alle 9:00 e alle 13:30 da Resol21 per scoprire la produzione di frutta e verdura in permacultura. Visita e parla con i professionisti per comprendere l'impatto della permacultura nel nostro ambiente. Appuntamento al RESOL 21, 820 avenue de la Coueste, ad Aubagne, registrazione via e-mail secretariat.resol21@gmail.com (prezzo 15€/pers.).

MERCOLEDI 20 SETTEMBRE ORE 17:30

Dibattito della conferenza Van Lierde - Med 23

Le Edizioni Gesuiti e i Domenicani di Marsiglia vi invitano ad una conferenza-dibattito unica, basata sul libro di Emmanuel Van Lierde (giornalista e specialista del Papa) “Papa Francesco, il rivoluzionario conservatore”. Un tavolo con relatori di grande qualità: padre Pierre de Charentenay (gesuita), Didier Le Guigot (Ordine equestre del Santo Sepolcro), Emmanuel Van Lierde (giornalista e papalogo) e Hendro Munsterman (teologo e vaticanista). Il 20 settembre alle 17,30 al Convento Domenicano di Marsiglia – Ingresso gratuito.

Venerdì 22 settembre alle 18:00

Incontri del Mediterraneo Marsiglia Papa Francesco Festival

Passeggiata meditativa tra terra e mare nell'arcipelago friulano, per (ri)scoprire la storia del Creato e le problematiche attuali legate ai cambiamenti climatici e all'accesso all'acqua nel Mediterraneo. Conduce Xavier de Benazé, sj, delegato Laudato Si' – Ecologia tra i gesuiti della Provincia francofona dell'Europa Occidentale, in collaborazione con il Movimento Laudato Si. Partenza alle 18 dal molo del Porto Vecchio.

Prenotazione obbligatoria cliccando su questo link: ISCRIZIONI

DA VENERDI 22 A DOMENICA 24 SETTEMBRE

Da 20 anni, le équipe di Rocher Oasis des Cités, un'associazione cattolica di educazione popolare, vengono a vivere nei quartieri urbani in difficoltà e condividono la vita quotidiana dei residenti per costruire relazioni di prossimità e fiducia. Per scoprire questi luoghi di servizio e i volontari che vi lavorano, mostra fotografica nella cripta della chiesa di San Vincenzo de Paoli a Marsiglia (Ingresso gratuito), venerdì 22 settembre dalle 9,30 alle 17, sabato 23 e Domenica 24 settembre dalle 9:30 alle 12:30

Pubblicato il 15 settembre 2023